cosa insegnare? La filosofia intesa come “storia delle idee” è una risorsa per i giovani liceali La filosofia come la troviamo nei manuali scolastici rischia di essere una specie centrifugato e omogeneizzato a cui manca il sapore delle vere opere filosofiche. Ma serve comunque insegnarla anche a costo di chiamarla storia delle idee Alfonso Berardinelli 11 NOV 2023
l'opera Italo Calvino nell’ultimo e brillante saggio di Ferrero Il primo e più decisivo personaggio creato dallo scrittore è lui stesso, autore di una letteratura di stravaganze architettate per sottrarsi al comune sentire Alfonso Berardinelli 04 NOV 2023
La recensione "La storia da dentro", le belle frasi non fanno un romanzo ma un diario. E potrebbe essere anche meglio L'ultimo libro dello scrittore Martin Amis: tra l'autobiografia romanzata, i dialoghi e variazioni sul tema Alfonso Berardinelli 28 OTT 2023
La riflessione La norma e l’odio: il caso “squisitamente politico” del generale Vannacci Rovesciare e abusare della nozione di diritto come valore senza concreti contenuti senza sapere nulla del dovere civile, religioso e morale di non odiare Alfonso Berardinelli 14 SET 2023
la polemica Bollare Meloni come fascista solo per provare a sentirsi virtuosi comunisti Quanto è difficile per Schlein e gli altri fare opposizione, ma allo stesso tempo continuare a non leggere nulla Alfonso Berardinelli 12 AGO 2023
L’attore e la supermarionetta La “disumanizzazione dell’arte” secondo Craig, apologo della distruzione Prima attore, poi regista e infine teorico inglese di una rivoluzionaria estetica teatrale tipicamente novecentesca, proiettò teoricamente e filosoficamente il teatro al di là di se stesso, perché avrebbe dovuto morire prima di rinascere Alfonso Berardinelli 05 AGO 2023
La riflessione Le guerre, la pace e noi che non possiamo dirci tolstoiani (tendenza L’vovic) Il quartogenito del celebre scrittore russo lancia un appello a una sensibilità morale universale che superi quella delle religioni. Purtroppo tutto il nostro modo di vivere lavora e procede in direzione contraria Alfonso Berardinelli 29 LUG 2023
La rivolta che in Francia ignora la cultura radicale dopo più di due secoli Segnali nefasti per tutta Europa. L’anticultura e l’asocialità che si sta formando sotto la superficie sociale è ancora materia oscura per sociologi e politici. Cos'è cambiato negli scontri d'oltralpe Alfonso Berardinelli 22 LUG 2023
la critica Stroncare una star della filosofia si può. L’ha fatto pure Schopenhauer Il riconoscimento del diritto di ognuno a pensarla come vuole, si è trasformato in ipocrisia e reticenza. Il filosofo accademico non osa criticare ne’ discutere la filosofia del collega per non farsi dei nemici che potrebbero nuocere alla sua carriera Alfonso Berardinelli 01 LUG 2023
Lo studio Socialismo e democrazia radicale, le lezioni (dimenticate) di Stefano Merli Nel volume di Franco Toscani e Attilio Mangano, un viaggio culturale negli anni Sessanta e Settanta. Tra una nuova classe operaia e la formazione complicata e autoconflittuale di una nuova sinistra estranea sia al Pci che al Psi Alfonso Berardinelli 17 GIU 2023