Qualche suggerimento La lettura “rapida" lasciatela all’IA, che legge tutto senza leggere nulla I libri che vale la pena di leggere è meglio leggerli con attenzione se si vuole evitare di trasformarsi in qualcosa di più simile a una memoria elettronica che a un lettore riflessivo. Per la prima basta l'intelligenza artificiale Alfonso Berardinelli 27 GEN 2024
tra cinema, libri e tv La critica televisiva è morta e persino il docufilm su Gaber ne è rimasto vittima La critica culturale è quasi del tutto sparita a vantaggio dell’informazione, per lo più ridotta a pubblicità. Giudicare è diventato un tabù Alfonso Berardinelli 04 GEN 2024
Freud e “la nostra cosiddetta civiltà” (con finale da commedia) Guerra, morte e violenza, umano e sovrumano. Lezioni da un fosco Natale Alfonso Berardinelli 30 DIC 2023
la riflessione Il valore intrinseco del merito, brandito dal moralismo di Calvino e Fortini Dalla lotta di classe alla felicità personale: il lavoro ben fatto ha un valore in sè che non riguarda solo l'ascesa sociale, ma la costruzione delle persone che vogliamo essere e della società Alfonso Berardinelli 16 DIC 2023
Una raccolta Lettere (in cerca) d’amore, palcoscenico del proprio desiderio inappagato D'Annunzio, Montale, Flaiano, Canetti, Kafka, Joyce, Apollinare. In un libro i carteggi di una ventina di scrittori del ’900 che svela un segreto: si dice di amare perché si vuole essere amati Alfonso Berardinelli 08 DIC 2023
Padri fiacchi e distratti, figli fragili e violenti. È la nostra non-società L’autorità patriarcale rovesciata dalla generazione del ’68, ma oggi c’è da chiedersi che genere di genitori ha prodotto. Si è voluto piacere ai più giovani, ai quali non si è stati capaci di insegnare niente Alfonso Berardinelli 02 DIC 2023
La scomparsa dell’idea di rivoluzione e popolo dagli orizzonti letterari Un libro di Stefano Brugnolo su una lunga tradizione letteraria e teorico-politica sparita fin dagli anni Sessanta e Settanta. Ora ne rimangono solo fantasie apocalittiche Alfonso Berardinelli 25 NOV 2023
Il libro La coscienza del poeta si mette in scena e svela l’indomabilità del suo pensiero Oltre i versi. La “conversazione” di Paolo Febbraro: un genere letterario che rende onore all'intelligenza intuitiva, visionaria e raziocinante dell'autore romano Alfonso Berardinelli 18 NOV 2023
cosa insegnare? La filosofia intesa come “storia delle idee” è una risorsa per i giovani liceali La filosofia come la troviamo nei manuali scolastici rischia di essere una specie centrifugato e omogeneizzato a cui manca il sapore delle vere opere filosofiche. Ma serve comunque insegnarla anche a costo di chiamarla storia delle idee Alfonso Berardinelli 11 NOV 2023
l'opera Italo Calvino nell’ultimo e brillante saggio di Ferrero Il primo e più decisivo personaggio creato dallo scrittore è lui stesso, autore di una letteratura di stravaganze architettate per sottrarsi al comune sentire Alfonso Berardinelli 04 NOV 2023